La valutazione Kinesiologica si effettua eseguendo test neuromuscolari sulla persona.
Essa si divide in tre fasi:
1.Ricerca degli squilibri
Come prima cosa si individuano muscoli normotonici, ovvero muscoli che sono testabili. Nel caso si trovino dei muscoli ipotononici (muscoli che cedono alla pressione) o ipertonici (muscoli contratti), vengono riequilibrati in modo da poter proseguire la valutazione.
Questa procedura di riequilibrio è fondamentale per avere attendibilità nei test. L'utilizzo delle fiale frequenziate che si danno in mano alla persona, aiutano a trovare gli squilibri a livello biochimico, se c'è un problema legato ad una determinata fiala, il test muscolare sarà positivo (si cederà alla pressione dell'operatore), in caso contrario sarà negativo (la persona resisterà alla pressione).
2.Ricerca dei rimedi
Una volta trovati gli squilibri, si cominciano a testare i rimedi. Posizionando un magnete lungo l'asse dei meridiani dell'agopuntura cinese, si trova il punto debole (punto di cedimento). All'interno del magnete vengono inseriti i rimedi, quelli giusti avranno come risposta il rinforzo durante i test.
3.Consigli alimentari
Alla fine della valutazione, viene impostato un piano alimentare da seguire per il periodo del trattamento (30 giorni circa). Dopo 30 giorni circa si effettua il controllo per vedere se la situazione è stata risolta o è necessario continuare o porre modifiche il trattamento.
Per quanto riguarda i bambini e le persone anziane, dove risulta impossibile eseguire i test muscolari per ovvi motivi, utilizzo la Radioestesia abbinata alle fiale test (lato biochimico). La Radioestesia può essere utilizzata ovviamente anche con persone dove è possibile eseguire i test muscolari.
Crea il tuo sito web con Webador